Arancinario Online — Ricette Siciliane

RSS
Arancini al maialino nero dei Nebrodi

Arancini al maialino nero dei Nebrodi

Gli arancini al maialino nero dei Nebrodi sono una gustosa idea per un piatto unico con il quale esaltare questa carne prelibata. In questi arancini, la polpa di maiale nero è cotta in umido nel vino, ed è quindi morbida e molto saporita.
Arancini alla Siracusana

Arancini alla Siracusana

Come il resto della Sicilia, Siracusa può beneficiare della ricchezza dei propri prodotti della terra, come i pomodorini di Pachino, ma anche di quelli del mare, come le sarde. Se tutti questi profumi si fondono, il risultato è meraviglioso, poco importa che siano spaghetti o arancini, il sapore è comunque unico, con tutta la freschezza e il gusto della cucina mediterranea. In questo sugo alla siracusana si fa uso del pangrattato, come vuole la migliore tradizione della pasta ammuddicata, e l’aggiunta di formaggio rende il cuore degli arancini filante e irresistibile.
Arancini alla pantesca

Arancini alla pantesca

Gli arancini alla pantesca vogliono essere un omaggio alla splendida isola di Pantelleria, che con i suoi prodotti arricchisce la già ampia offerta gastronomica siciliana.
Il ripieno di questi arancini è infatti rappresentato dal “pesto pantesco”, conosciuto anche come ammogghiu, a base naturalmente di capperi di Pantelleria, ma anche di altri prodotti tradizionali del Sud, come i pomodori, le mandorle e le erbe mediterranee, il tutto accompagnato da ottimo olio extravergine di oliva.
Arancini alla trapanese

Arancini alla trapanese

Pur naturalmente con una forte connotazione siciliana, la cucina trapanese si differenzia abbastanza da quella del resto dell’isola. È infatti fortemente “contaminata” da altre cucine mediterranee e risente particolarmente dell’influenza araba, con una predominanza del pesce rispetto alla carne. Molto usati sono l’aragosta e gli splendidi gamberi rossi di Mazara, dove ha sede la più importante flotta peschereccia del Mediterraneo. La peculiarità dei gamberi rossi è il loro inconfondibile sapore, che racchiude in sé la sapidità delle acque in cui è pescato. Gli arancini alla trapanese sono conditi con un ricco ripieno di pesto trapanese e gamberi rossi e il riso viene cotto nel fumetto dei gamberi: perfetti per palati raffinati.
Arancine con le sarde

Arancine con le sarde

Le sarde hanno un ruolo importante nella gastronomia siciliana e sono infatti protagoniste di diverse ricette tradizionali particolarmente apprezzate, come la pasta con le sarde (pasta cchi sardi) o le sarde a beccafico. Sono normalmente preparate con ingredienti tipici del gusto agrodolce siciliano, come l’uvetta, i pinoli e il finocchietto. Nella loro trasformazione in arancine, questi sapori sono stati rispettati ma rivisitati in maniera creativa: il riso infatti è piacevolmente aromatizzato al finocchietto, mentre il cuore dell’arancina ricorda maggiormente le sarde a beccafico.
Arancine salsiccia e sanapo

Arancine salsiccia e sanapo

Il sanapo, anche detto sanapuni nella zona di Catania, non è altro che la senape selvatica, che in Sicilia si ha l’abitudine di andare a raccogliere nella stagione più fresca. Il sanapo si prepara spesso con la pasta ma “la morte sua” è con la salsiccia. L’amarognolo della verdura infatti si sposa benissimo con il gusto deciso della salsiccia creando un piatto gustoso ed equilibrato. Come per le arancine agli spinaci, la trasformazione di questo piatto in arancine prevede l’aggiunta del sanapo anche al riso, che lo rende più gustoso e colorato.

Arancini carne di cavallo e piacentino ennese

Arancini carne di cavallo e piacentino ennese

La carne di cavallo è uno degli street food più in voga nel Catanese: polpette, bistecche, panini... e chi più ne ha più ne metta! Nei panini, spesso la carne di cavallo viene servita a straccetti accompagnata da emmental filante e cipolla.

Nella sua “arancinizzazione”, si è voluto sostituire l’emmental con un formaggio siciliano, il piacentino ennese, a base di latte di pecora e arricchito con zafferano e pepe nero. Oltre a un tocco di sicilianità in più, il piacentino esalta il profumo dello zafferano del riso.

Arancini con stocco alla ghiotta

Arancini con stocco alla ghiotta

Lo stocco alla ghiotta, o stoccu ’a ghiotta, è un piatto tradizionale della provincia di Messina molto ricco e sapido. Come il baccalà, lo stocco deriva dal merluzzo, ma viene sottoposto a una differente tecnica di conservazione: non viene infatti conservato sotto sale ma essiccato, e ha quindi bisogno di essere reidratato prima di essere cucinato.
Arancini Spada e Melanzane

Arancini Spada e Melanzane

Pesce spada e melanzane, sapori che parlano di Sicilia: i migliori gusti della terra uniti sapientemente a quelli del mare, che danno vita a piatti dal sapore unico. La pasta spada e melanzane è talmente diffusa da rientrare a pieno titolo fra i piatti della tradizione gastronomica siciliana. Ecco la traduzione in Arancino!
Arancine alla norma

Arancine alla norma

La pasta alla norma è una ricetta tipicamente catanese ma diffusa in tutta la Sicilia, tradizionalmente condita con sugo al basilico, melanzane fritte e ricotta salata. Nella sua trasposizione in arancine, è stata rispettata la ricetta originale, con l’unica variante della concentrazione del sugo, molto ridotto e concentrato rispetto a quello della pasta.

Arancine tunnina e cipudda

Arancine tunnina e cipudda

Il tonno rosso è una varietà molto pregiata che si gusta soprattutto nel periodo primaverile, quando gli animali migrano verso il mar Mediterraneo e le carni sono particolarmente grasse e gustose: durante la permanenza, infatti, i tonni non si nutrono, quindi perdono man mano la loro parte grassa e le loro carni diventano meno pregiate. Le tecniche di cottura per esaltare al meglio la carne del tonno sono due, contrapposte fra loro: si consiglia infatti di gustarlo crudo, o leggermente scottato, o al contrario stracotto in umido.