Arancinario Online — Ricette "fuori dall'isola"

RSS
Arancini Radicchio e Taleggio

Arancini Radicchio e Taleggio

Quello fra radicchio e taleggio è un abbinamento tipico di diverse regioni del Nord Italia. Il taleggio, infatti, è un formaggio di origine lombarda, che prende il nome dalla bergamasca Val Taleggio, ma che si produce ormai anche in alcune zone del Veneto e del Piemonte.
Arancinette alla bagna caoda con peperoni arrosto

Arancinette alla bagna caoda con peperoni arrosto

La bagna caoda, bagna cauda, letteralmente “salsa calda”, è una salsa tipica piemontese a base di aglio e acciughe, ottima in accompagnamento a verdure crude o arrostite. In queste arancinette, preparate in formato mignon, la salsa è utilizzata per condire il riso, mentre il ripieno è a base di peperoni arrostiti, che benissimo si sposano con la bagna caoda.
Arancini alla carbonara

Arancini alla carbonara

La pasta alla carbonara è un piatto tipico della città di Roma a base di uova e guanciale. Si pensa che la ricetta sia entrata nella tradizione italiana attraverso i soldati americani che, cercando di riprodurre il classico uova e bacon, iniziarono ad abbinare uova e guanciale. Anche all’interno degli arancini gli ingredienti della carbonara si rivelano vincenti: una rivisitazione sfiziosa di un grande classico.
Supplì Mozzarella e 'Nduja

Supplì Mozzarella e 'Nduja

La ’nduja è una sorta di salame piccante spalmabile tipico della Calabria, un piatto di origine povera, che preparavano i contadini per poter utilizzare le rimanenze di carne suina. La ’nduja è oggi molto apprezzata e viene spesso utilizzata per condire la pasta o per creare bruschette saporite e colorate.
Arancine indiane

Arancine indiane

L’India è uno dei Paesi in cui il consumo di riso, nonché quello di spezie, è fra i più alti al mondo. Nella migliore tradizione indiana, queste arancine, preparate con riso basmati, sono ripiene di golosissimo pollo butter masala, un piatto cremoso e molto profumato: ecco unite in una sola ricetta la migliore tradizione gastronomica italiana e quella orientale.
Arancine alla genovese

Arancine alla genovese

Il pesto alla genovese è un grande classico ormai diffuso in tutta Italia. Sembra che ai tempi delle repubbliche marinare, avendo Venezia l’egemonia sulle spezie, Genova si specializzò nelle erbe aromatiche, fra cui il basilico: da qui la tradizione del pesto. Nella versione più corposa e tradizionale, la pasta col pesto è arricchita da patate e fagiolini.
Arancine arabe

Arancine arabe

Questa “arancina araba” mette alla prova i palati più impavidi: un ripieno a base di carne tritata, rigorosamente di vitello, e mandorle, che contrasta con l’esterno dolce. A cottura ultimata, infatti, le arancine vengono passate in una miscela di zucchero e cannella, che le rende uniche nel loro genere.
Arancine all'Orientale

Arancine all'Orientale

L’Oriente ha il primato internazionale per ciò che riguarda il consumo di riso, mangiato abitualmente e considerato il principale alimento fornitore di carboidrati. La varietà più diffusa è il riso basmati, a chicco lungo e con una bassa quantità di amido al suo interno. Il riso si consuma in abbinamento a verdure, carni, pesci e crostacei, rigorosamente preparati con salsa di soia e zenzero, che donano sapidità al cibo senza bisogno di sali aggiunti. Le arancine all’orientale sono quindi una golosa rivisitazione di sapori tradizionali che a tutti sarà capitato di gustare cenando in un ristorante asiatico.